La Smorfia Napoletana: storia, significati e curiosità

la smorfia napoletana

La Smorfia Napoletana: storia, significati e curiosità

La smorfia napoletana è un sistema di interpretazione dei sogni molto diffuso nella cultura popolare del Sud Italia, in particolare a Napoli. Si tratta di un metodo basato sull’assegnare a ogni elemento del sogno un numero, che corrisponde poi ad una specifica figura del gioco del lotto. In questo articolo scopriremo la storia, i significati e le curiosità legate alla smorfia napoletana.

Storia della smorfia napoletana

L’origine della smorfia napoletana è incerta, ma si suppone che risalga al XVI secolo. Si pensa che sia nata come un gioco tra i pescatori e i contadini che si ritrovavano per giocare a carte o per scambiarsi le storie dei loro sogni. Con il passare del tempo, la smorfia si è diffusa sempre di più tra la popolazione napoletana, diventando un vero e proprio sistema di interpretazione dei sogni.

Significati della smorfia napoletana

La smorfia assegna a ogni elemento del sogno un numero e un significato preciso. Ad esempio, il numero 1 corrisponde al malocchio, il 2 alla festa, il 3 all’acqua, il 4 all’oro, il 5 alla fortuna, il 6 alla morte e così via. Ci sono poi numeri che hanno un significato più specifico, come il 13 che indica l’infedeltà, il 17 che rappresenta la sfortuna, il 21 che significa malattia e così via. La smorfia napoletana è ancora molto utilizzata oggi, soprattutto tra gli anziani, come metodo per interpretare i sogni.

Curiosità sulla smorfia napoletana

La smorfia è un patrimonio culturale della città di Napoli e ha ispirato molti artisti, tra cui il regista Federico Fellini che l’ha utilizzata nel film “Amarcord”. Inoltre, la smorfia è stata oggetto di studi e ricerche, che hanno messo in luce il legame tra i sogni e la realtà sociale e culturale di una comunità. Un’altra curiosità legata alla smorfia è che è stata utilizzata anche come sistema di comunicazione tra i partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale.

Conclusioni

La smorfia rappresenta una parte importante della cultura popolare del Sud Italia e ha radici antiche e profonde. Nonostante il passare del tempo, la smorfia continua ad essere utilizzata come metodo per interpretare i sogni e per comunicare con il mondo onirico. La smorfia è anche un esempio di come la cultura popolare possa influenzare la cultura ufficiale e diventare un patrimonio condiviso da tutti.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *